Nelle scene
iniziali del film western che sto guardando stasera, uno straniero entra in un paese
e incrocia un uomo a cavallo che se ne va, più morto che vivo, portando sulla
schiena un cartello con su scritto adios
amigo. Lo straniero lo osserva mentre si allontana, lo saluta toccandosi il
cappello ed entra in paese sul dorso del suo mulo.
Il primo a
rivolgergli la parola è il campanaro Juan De Dios; l’uomo sembra matto, ma
intanto lo accoglie con un «Benvenuto, straniero!»
e gli fornisce gli elementi essenziali per cominciare a capire in quale posto è
arrivato: «Qui tutti sono o molto ricchi
o morti: non c’è altra scelta!».
Lo straniero
prosegue finché non s’imbatte nella beffarda accoglienza di alcuni abitanti armati
di pistola: «Saludos amigo!», gli
dicono e, cominciando a deriderlo, lo apostrofano: «Non è prudente andare in giro fuori dai propri recinti!».
«Forse ha sbagliato strada; o forse ha sbagliato
addirittura paese!».
«Secondo me, ha sbagliato a venire al mondo!».
«Se cerchi lavoro, conciato come sei, puoi fare lo
spaventapasseri!».
«O chissà che non siano i passeri a spaventare
lui!».
All’improvviso iniziano
a parlare anche le loro pistole e il mulo, imbizzarrito, corre via in modo
scomposto portandosi dietro lo straniero, costretto a scendere dalla sua
cavalcatura aggrappandosi a una trave all’ingresso di una locanda.
La prima battuta
dello straniero è un semplice «Salve»
rivolto a Silvanito, il proprietario della locanda; l’altro, di rimando, lo
accoglie con un «Salve» che suona
stanco e scoraggiato. Prima di entrare a ristorarsi, appare di nuovo il
campanaro che, ridendo, ammonisce lo straniero: «Così non diventerai mai ricco: tutt’al più riuscirai a morire!».
Tra il burbero e
il paterno, il proprietario della locanda fa accomodare lo straniero e gli porta
da mangiare e da bere.
In un paese del
tutto inospitale, c’è ancora qualcuno capace di umanità.
La risposta di
Silvanito, quando il suo cliente gli dice che non potrà pagargli il conto, mi
avverte della differenza tra lui e gli altri; non sono i soldi che gli
interessano, ma che il suo ospite non venga ucciso, che il suo destino sia
diverso da quello degli altri: «Finisci
di mangiare e fila! Offre la ditta, purché lasci il paese al più presto».
Come potete ben
immaginare, lo straniero non obbedisce al suo nuovo amico e resta in paese col
disegno di arricchirsi mettendosi tra i Rojo e i Baxter, le due famiglie che si
contendono il potere.
Tutto questo mi fa
pensare a come un mondo fondato solo sulle logiche di mercato e sulla sete di
potere sia destinato a diventare un pericoloso cimitero e a quanto sia
necessario continuare ad affermare il valore della gratuità e della solidarietà.
Sono proprio la solidarietà e la gratuità, infatti, a riportare la vita nel
paese dove regna la morte: man mano che il film va avanti, Silvanito si lascia
coinvolgere sempre di più nelle avventure dello straniero, resistendo anche alle
torture, pur di proteggerlo. Lo stesso accade al vecchio Piripero, un falegname
divenuto tanto pratico nel costruire casse da morto, da prendere a occhio le
misure dei suoi potenziali clienti. Anche lui si rivelerà un amico sincero e
prezioso per lo straniero.
Il film che sto
guardando è Per un pugno di dollari e
probabilmente il titolo rimanda a ciò che muove l’azione della maggior parte
dei personaggi.
Però qualcosa mi dice che il regista Sergio Leone ha voluto comunicare allo spettatore anche un
altro messaggio.
Per due volte
viene chiesto allo straniero: «E perché
fate questo per noi?».
La prima volta,
egli risponde prontamente a Ramon, lo spietato capo dei Rojo: «Per 500 dollari», porgendo la mano in
attesa di riceverli.
La seconda
volta, invece, alla povera famiglia che ha liberato dalle mani dei Rojo e a cui
ha dato dei soldi sufficienti a vivere tranquilli per un pezzo, egli risponde: «È una storia troppo lunga da raccontare
ora», spingendoli con forza a uscire dal paese.
Quest’ultima
risposta e i personaggi di Silvanito e Piripero fanno emergere tra tanta
violenza una possibilità di cambiamento e di salvezza a partire dalle buone
relazioni tra gli uomini. Senza le buone relazioni, infatti, il film e la
storia umana si ridurrebbero soltanto a un susseguirsi di lutti e violenze.
Se vogliamo salvare il nostro mondo, non servirà
armarci di una pistola, né sarà utile possedere qualche dollaro in più; sarà
necessario, invece, mettere nelle nostre azioni una manciata di solidarietà e
gratuità! [dGL]
Nessun commento:
Posta un commento