La
Parrocchia è un luogo di vita in cui si offre e si riceve vita.
È
tutti i giorni così, ma alcune volte lo noto in modo più forte e chiaro!
Tipo
sabato 4 ottobre in occasione del primo incontro dell'Acr parrocchiale.
La
folla di bambini, ragazzi, genitori, catechisti ed educatori che si è radunata
sotto il portico della chiesa in attesa di entrare, ha attirato gli sguardi dei
passanti e ha incuriosito anche le persone più anziane.
Così
a un certo punto ho visto in chiesa alcune "bisnonne" che di solito
si incontrano tra loro in piazza o nella pinetina accanto alla chiesa. Le ho
viste entrare e guardare tutte contente la miriade di "nipoti" e "bisnipoti"
e le ambientazioni "spaziali"
create dai catechisti per l'occasione!
E
così ho visto la Parrocchia e la comunità cristiana non come luogo per
l'infanzia e per la vecchiaia, ma come luogo in cui tutti si incontrano e ricevono vita da Dio e dal prossimo in modo
gratuito!
Qualche
giorno prima, una giovane mamma, al termine della Messa della Domenica mi
diceva che la figlioletta di un anno aveva "socializzato" con tutti
durante la Messa e lo diceva scusandosi con me perché la bambina, con la sua
bellissima vivacità, aveva "disturbato" la celebrazione.
Allora
le ho chiesto: «Ma le persone con cui ha "socializzato" le hai viste
infastidite?».
E
lei: «No, anzi! Erano tutte contente!».
Ecco
la Messa: un luogo in cui il riunirsi di tutti, dal più piccolo al più grande,
nel nome di Gesù Cristo ci fa contenti!
Senza contare che oggi
per qualche nonno e bisnonno, la Messa è l'unica occasione di vedere e
incontrare neonati, bambini, ragazzi e giovani!!! E questo incontro sicuramente
è per loro e per tutti una gioia stratosferica!!!
Nessun commento:
Posta un commento