martedì 14 ottobre 2025

CAN CHE ABBAIA, ABBAIA


Alle 05.00 mi sveglio e sento abbaiare un cane.
È distante, ma abbaia, abbaia e non si stanca.
È ancora presto: provo a riaddormentarmi.
Ma ho visto troppi film di Lassie e comincio a pensare che se un cane abbaia, c'è sempre un motivo: o vuole comunicare qualcosa o vuole farsi notare da qualcuno.
 
Con chi sta comunicando il cane delle 05.00 del mattino?
Per chi sta abbaiando?
E perché nessuno gli risponde?
 
E così mi ritrovo a pensare a tutti quelli per cui nessuno abbaia, a tutti i dimenticati, a tutti quelli che sono stati messi da parte, quelli che nessuno vede, i poveri, gli ultimi, i bambini, gli ammalati, gli anziani, i deboli,...
Chi abbaia per loro?
Chi richiama l'attenzione sulle loro situazioni, sulle loro necessità e diritti?
Forse solo pochi "cani", sempre più soli, e il loro abbaiare è sempre più lontano, ma insistono, insistono e non si stancano...
 
Mancano 71 giorni a Natale e oggi ho pregato per tutti quelli che stanno perdendo o hanno perso la speranza d'esser visti, ascoltati, aiutati, rialzati.
E devo ringraziare quel piccolo cane che stamattina alle 05.00 col suo abbaiare, indirettamente e inconsapevolmente, mi ci ha fatto pensare.
 
FRASE DEL GIORNO: "... la Morte altro non è che castigo all'egoismo, cade e rimane in lei chi sceglie di esistere solo per sé" (Luigi Santucci, Una vita di Cristo, ed. San Paolo)
 
CANZONE DEL GIORNO: L'ultima luna (Lucio Dalla)

martedì 7 ottobre 2025

La Parrocchia luogo di vita

 

La Parrocchia è un luogo di vita in cui si offre e si riceve vita.
È tutti i giorni così, ma alcune volte lo noto in modo più forte e chiaro!
 
Tipo sabato 4 ottobre in occasione del primo incontro dell'Acr parrocchiale.
La folla di bambini, ragazzi, genitori, catechisti ed educatori che si è radunata sotto il portico della chiesa in attesa di entrare, ha attirato gli sguardi dei passanti e ha incuriosito anche le persone più anziane.
 
Così a un certo punto ho visto in chiesa alcune "bisnonne" che di solito si incontrano tra loro in piazza o nella pinetina accanto alla chiesa. Le ho viste entrare e guardare tutte contente la miriade di "nipoti" e "bisnipoti" e le ambientazioni "spaziali" create dai catechisti per l'occasione!
 
E così ho visto la Parrocchia e la comunità cristiana non come luogo per l'infanzia e per la vecchiaia, ma come luogo in cui tutti si incontrano e ricevono vita da Dio e dal prossimo in modo gratuito!
 
Qualche giorno prima, una giovane mamma, al termine della Messa della Domenica mi diceva che la figlioletta di un anno aveva "socializzato" con tutti durante la Messa e lo diceva scusandosi con me perché la bambina, con la sua bellissima vivacità, aveva "disturbato" la celebrazione.
 
Allora le ho chiesto: «Ma le persone con cui ha "socializzato" le hai viste infastidite?».
E lei: «No, anzi! Erano tutte contente!».
 
Ecco la Messa: un luogo in cui il riunirsi di tutti, dal più piccolo al più grande, nel nome di Gesù Cristo ci fa contenti!
 
Senza contare che oggi per qualche nonno e bisnonno, la Messa è l'unica occasione di vedere e incontrare neonati, bambini, ragazzi e giovani!!! E questo incontro sicuramente è per loro e per tutti una gioia stratosferica!!!