![]() |
Resurrezione di Cristo, opera di Salvatore Fiume, 1983 |
Brano su cui pregare: Mt 10,
26-33
Grazia da chiedere
Chiedo la grazia di capire come si possa
non temere nelle difficoltà e nelle avversità
INTRODUZIONE
ALLA PREGHIERA
Siamo all’interno del discorso missionario (Mt 10, 1-42): Gesù
chiama i Dodici e li invia in missione senza nascondere loro quello che
incontreranno. Portano la buona notizia (il Vangelo) e possono ben sperare di
essere accolti con affetto, simpatia, amicizia, cordialità; ma di fronte a loro
si preparano anche il rifiuto, i contrasti, le persecuzioni,…
Gesù ci prepara a quello che incontreremo accogliendo la sua
vocazione a seguirlo: «Ecco: io vi mando
come pecore in mezzo a lupi» (Mt 10, 16).
Facciamo il bene («Guarite
gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demoni»,
Mt 10, 8), viviamo per offrire tutto quel che abbiamo per il bene del nostro
prossimo («Gratuitamente avete ricevuto,
gratuitamente date», Mt 10, 8), portiamo la pace a chiunque incontriamo («… la vostra pace scenda su di essa», Mt
10, 13), … eppure siamo come pecore in mezzo a lupi e quindi «… vi consegneranno ai tribunali e vi
flagelleranno nelle loro sinagoghe…» (Mt 10, 17-25).
Se nel rileggere questi versetti t’è presa un po’ di paura, ora
ascolta quello che ti dice Gesù: «Non
abbiate paura…» (v. 26), «Non abbiate
paura…» (v. 28), «Non abbiate paura…»
(v. 31).
Il primo «Non abbiate
paura…» (v. 26) forse ti fa pensare a tutto il bene che hai fatto (o che
fai) ma resta nascosto; nessuno lo vede, o ai tuoi occhi appare comunque
insignificante rispetto al male che sembra sempre averla vinta: ho perdonato
chi mi offendeva, ho fatto del bene a chi mi danneggiava, ho benedetto chi mi
malediceva, … ma non è cambiato nulla, non è servito a niente.
Gesù ti rassicura e ti rafforza perché tu possa perseverare nella
missione che ti ha affidato: «Non abbiate
dunque paura di loro, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di
segreto che non sarà conosciuto» (v. 26). Tutto il bene di ogni luogo e di
ogni tempo verrà in luce e verrà annunciato dalle terrazze! Solo il bene rimane
per sempre! Perciò vale la pena di fare il bene e di farlo sempre!
Il secondo e il terzo «Non
abbiate paura…» (v. 28 e v. 31) forse ti ricordano la precarietà della tua
vita. La notizia di morti improvvise o di malattie che portano l’uomo alla
morte in brevissimo tempo, la notizia di naufragi in cui muoiono in una sola
volta centinaia di persone, la notizia delle molte vittime dell’odio, della
guerra e della violenza,… sicuramente ti sconvolge e la paura della morte forse
arriva anche a bloccarti o a rendere opaca la tua luce, a intristire ogni
momento della tua vita…
Anche in questo caso, giunge provvidenziale la parola di Gesù che
ti ricorda che sei nelle mani amorevoli del Padre (leggi il salmo 16/15). Il
Padre nostro celeste tiene ai passeri e tiene perfino il conto dei capelli che
sono sul tuo capo: «Non abbiate dunque
paura: voi valete più di molti passeri!» (Mt 10, 31). Possiamo aver
fiducia, vivere con fiducia! È la fiducia in Dio a scacciare la paura! È la
fiducia in Dio a far sì che non temiamo nelle difficoltà e nelle avversità!
Ti può aiutare la lettura di queste parole di don Primo Mazzolari:
«Così la vita. La solita ora, la solita giornata, il solito lavoro, il solito
posto… Adesso gli pareva di capire che il bene è qualche cosa che rimane, che
la forza della religione è la stabilità, che l’amore è prima di tutto pazienza,
lunga pazienza e che solo le ininterrotte fedeltà generano i grandi amori e le
grandi opere» (don Primo Mazzolari, Tra
l’argine e il bosco, Vittorio Gatti editore)
INDICAZIONI PER
LA PREGHIERA
-
Ora rileggi il
brano biblico; cerca di capirlo, soprattutto per come ti è stato spiegato: cosa dice il brano in sé?
-
Fai presente la
tua vita quotidiana, le tue situazioni, quello che sei…; rivedi tutto a partire
dal brano biblico: cosa dice a te?
-
COME TI TOCCA quello che
comprendi? Quale sentimento ti suscita?
Dialoga con il Signore ed esprimi ciò che desideri dirgli
Nessun commento:
Posta un commento