![]() |
"Campo di pane", opera di Mario Schifano |
Brano su cui pregare: Gv 14,
15-21
Grazia da chiedere
Chiedo la grazia di lasciar trasparire
il tesoro che è Cristo in me! (Leggi 2Cor 4, 1-18)
INTRODUZIONE
ALLA PREGHIERA
È un brano che fa venire voglia di mettersi a cercare, di mettersi
a osservare meglio, con attenzione, con la massima cura, come fanno gli
scienziati negli esperimenti di laboratorio. C’è Qualcuno «che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce»
(v. 17). E c’è una lente di telescopio o di microscopio – a seconda che si
guardi l’infinitamente grande o l’infinitamente piccolo – che permette di
vedere e conoscere; questa lente è l’Amore: «Se
mi amate» (v. 15).
Viene voglia di cercare in ogni azione l’amore e di manifestare in
ogni nostra azione l’amore, perché solo l’amore è vita e fa vivere per sempre: «voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi
vivrete» (v. 19).
Il nostro pregare, il nostro ascoltare, il nostro celebrare l’Eucaristia
non è un continuo contemplare l’Amore per vederlo e riconoscerlo vivo in noi, e
vivo in ogni luogo e in ogni tempo? E questo nostro riconoscerlo in ogni luogo
e in ogni tempo, non ci riempie di gioia e non ci fa portatori e annunciatori della
gioia a tutti?
Scrive don Primo Mazzolari: «Come non c’è amore verace verso Dio
senza carità verso il prossimo, così non è facile l’accesso fino a lui se il
prossimo non ci mostra un segno qualsiasi della divina bontà. Il di là è troppo lontano se non ci viene
un po’ vicino nel di qua.
Se tutte le mani si chiudono, se tutti i cuori si serrano, se
nessuno mi guarda, se nessuno mi sfiora con un bacio le labbra riarse, come
potrò riconoscerti, o Signore, come pane, come amore, come pietà?» (don Primo
Mazzolari, Dietro la croce, EDB).
Leggendo questo pensiero di don Primo, non ci viene in mente Gesù?
Egli si fa prossimo a ciascuno di noi (Lc 15, 1-7), apre le sue
mani e il suo cuore (Gv 20, 26-28), ci guarda con amore (Mc 10, 21) e ci
disseta nella nostra arsura (Gv 4, 1-40).
Noi viviamo del Suo amore!
INDICAZIONI PER
LA PREGHIERA
-
Ora rileggi il
brano biblico; cerca di capirlo, soprattutto per come ti è stato spiegato: cosa dice il brano in sé?
-
Fai presente la
tua vita quotidiana, le tue situazioni, quello che sei…; rivedi tutto a partire
dal brano biblico: cosa dice a te?
-
COME TI TOCCA quello che
comprendi? Quale sentimento ti suscita?
Dialoga con il Signore ed esprimi ciò che desideri dirgli
Nessun commento:
Posta un commento